Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
17 servizi trovati in ordine alfabetico
Albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d'Appello
Assegnazione del numero civico e fornitura della relativa targhetta se richiesta.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
La celebrazione del matrimonio civile è regolata dalle disposizioni del C. C. e dell'Ordinamento dello stato civile. Il nostro ordinamento riconosce la validità anche ai matrimoni celebrati da ministri appartenenti a varie confessioni religiose.
Rilascio certificati anagrafici, certificazione storica, legalizzazione foto, autentiche di sottoscrizione e copie conformi all'originale Certificati ANPR
La cittadinanza italiana può essere concessa ai cittadini stranieri con decreto del Prefetto o del Presidente della Repubblica, a seconda dei casi. Entro 180 giorni dalla notifica, l’interessato deve rendere giuramento presso l’ufficio di stato civile.
Si definisce concessione cimiteriale il provvedimento amministrativo con cui il Comune riconosce un diritto di uso dell’area cimiteriale in favore di un privato.
La convivenza di fatto si forma con una dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe del Comune di residenza e deve essere resa da ciascun dei due componenti la coppia.
La legge 20/05/2016 n.76 ha introdotto nell'ordinamento italiano l’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. I decreti legislativi n. 5, 6 e 7 dettano la disciplina definitiva delle U. C. e hanno apportato modifiche al d.P.R. 396/2000.
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art.4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
La dichiarazione di nascita è l'atto ufficiale con cui si comunica la nascita di un bambino all'ufficio stato civile del comune. Deve essere presentata dai genitori o da chi ne fa le veci entro 10 giorni dalla nascita, e serve per registrare il bambino.
Richiesta residenza o cambio di indirizzo
La pubblicazione di matrimonio consiste in un avviso da affiggere on line sul sito istituzionale del Comune, contenente i dati dei nubendi ed il luogo della celebrazione. Rimane affissa per 8 giorni interi e consecutivi.
Il servizio è offerto per consentire agli utenti di trasmettere segnalazioni di disservizi occorrenti sul territorio comunale