Misure per il contenimento di Ambrosia Artemisiifolia

Dettagli della notizia

firmata l'ordinanza per l'attivazione delle misure anti proliferazione dell'Ambrosia

Data di pubblicazione:

18 Giugno 2024

Tempo di lettura:

L’Ambrosia non è originaria dei nostri territori, è stata importata, attraverso l’aumento dei trasporti aerei dal Nord America, nell’Italia settentrionale, e i luoghi da cui è partita l’infestazione sono state le aree limitrofe agli aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio). Da queste aree l’infestazione si sta espandendo sempre più velocemente, grazie alla capacità del seme della pianta di essere trasportato dal vento, in tutte le aree di pianura della nostra regione.

NON TUTTI SANNO CHE:

L’ambrosia è una pianta infestante, che produce grandi quantità di polline in grado di causare allergie i cui sintomi risultano invalidanti per un numero sempre crescente di persone.
I terreni incolti costituiscono siti preferenziali per lo sviluppo dell’ambrosia e lo sfalcio periodico delle aree a verde contribuisce al contenimento della fioritura e conseguentemente al contenimento della dispersione di pollini in atmosfera.

 

Al fine di contenere la presenza della pianta infestante di “Ambrosia Artemiisifolia” sul territorio comunale, il cui polline causa importanti allergie ai soggetti sensibili, in ottemperanza alla D.G.R. n. 25522/99 e ai sensi dell’ordinanza n.62 del 17-06-2024, con la presente si chiede a tutti i proprietari delle aree verdi  di vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia ed eseguire sulle aree verdi periodici interventi di manutenzione e pulizia rispettando le seguenti indicazioni:

  1.  di vigilare sull’eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza;
  2.  di eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia che prevedano di effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze e assolutamente prima dell’emissione di polline.

Pertanto si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm con un’altezza di taglio più bassa possibile. Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi:

• in ambito agricolo: uno sfalcio nella prima metà di agosto, eventualmente un secondo sfalcio all’inizio di settembre per la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva;

• in ambito urbano: due sfalci il primo l’ultima settimana di luglioil secondo tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto nonché, in caso di ricrescita della pianta, un ulteriore terzo sfalcio entro il 15 di settembre;

3.  di utilizzare, in alternativa agli sfalci, quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell’Ambrosia secondo le seguenti specifiche: – in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura; – in ambito urbano: pacciamatura ed estirpamento;

In allegato l’ordinanza

Documenti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona