Dichiarazione di nascita

Servizio attivo

La dichiarazione di nascita è l'atto ufficiale con cui si comunica la nascita di un bambino all'ufficio stato civile del comune. Deve essere presentata dai genitori o da chi ne fa le veci entro 10 giorni dalla nascita, e serve per registrare il bambino.


A chi è rivolto

La dichiarazione di nascita è rivolta principalmente all'ufficio stato civile del comune in cui è avvenuta la nascita o in cui risiedono i genitori.

È un obbligo legale che deve essere adempiuto dai genitori, dal personale medico o da chi ha assistito al parto, nel caso in cui i genitori non possano farlo personalmente.

L'ufficio stato civile è responsabile di registrare la nascita nei registri civili e di rilasciare il certificato di nascita.

Descrizione

La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio che deve essere fatto per tutti i neonati e serve per formalizzare la loro esistenza giuridica.

Oltre a registrare il nome e il cognome del bambino, essa consente di attribuirgli la cittadinanza e di garantire i suoi diritti, come l’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e ai benefici sociali.

La dichiarazione può essere effettuata in ospedale o presso l’ufficio di stato civile del comune di residenza, a seconda della situazione.

Se la dichiarazione viene fatta in ospedale,  è il personale medico a provvedere all’invio dei dati all’ufficio stato civile.

In caso di ritardo o omissione, la registrazione può comunque avvenire, ma con una procedura più complessa e sanzioni amministrative.

La dichiarazione di nascita è necessaria per ottenere documenti ufficiali come il certificato di nascita e il codice fiscale, che saranno richiesti per qualsiasi atto amministrativo successivo, come iscrizioni scolastiche o pratiche fiscali.

Deve essere presentata dai genitori o da chi ne fa le veci entro 10 giorni dalla nascita, sia in ospedale che presso l’ufficio stato civile del comune di residenza.

Se i genitori sono coniugati la denuncia di nascita può essere presentata da uno dei genitori, in caso contrario devono presentarsi entrambi.

 

 

Come fare

Prenotare Online l'appuntamento, presentarsi allo sportello d'ufficio di Stato Civile

Cosa serve

La denuncia di nascita rilasciata dall'ospedale e un documento d'identità

Cosa si ottiene

Il nascituro viene inserito nell'anagrafe e nella famiglia anagrafica e il codice fiscale

Tempi e scadenze

Non ha scadenza

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona